Hummus di ceci

L’hummus è una di quelle ricette che ti fanno dire “ecco, questa la rifaccio ogni settimana”. Una crema di ceci vellutata, profumata, nutriente e incredibilmente versatile: spalmala sul pane, servila come antipasto, abbinala a verdure crude o usala come base per bowl coloratissime.

Nato tra Libano, Siria e Palestina, oggi l’hummus è diffuso in tutto il Mediterraneo e oltre, simbolo di condivisione e cucina sana. E la cosa bella? Si prepara in 5 minuti netti. Giusto il tempo di frullare e… via.

Online puoi trovare tantissime ricette dell’hummus di ceci più o meno fedeli all’originale, ma ti garantisco che questa le batte tutte!


DifficoltàPreparazioneCotturaCostoDosi Per
Molto Bassa5 minNoMolto Basso4-6 Persone

Strumenti necessari

  • Frullatore o mixer ad immersione
  • Ciotola
  • Cucchiaio (per leccare il fondo alla fine, ovvio)

Ingredienti

  • ceci cotti 250g
  • tahina 1 cucchiaino (È una pasta di semi di sesamo tostati. Si trova in tutti i negozi bio, etnici o anche al supermercato)
  • 1 spicchio d’aglio (senza anima)
  • rosmarino q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • Olio evo 2 cucchiai
  • succo di mezzo limone
  • (coriandolo o cumino a piacere)

Procedimento

  1. Il procedimento è veramente banale: io parto dai ceci già cotti in barattolo, ne tengo sempre uno per quando ho ospiti a sorpresa o come salva cena. Se preferisci però puoi mettere i ceci secchi in ammollo e cuocerli.
  2. Versa i ceci cotti e tutte le spezie in un frullatore e aggiungi l’olio evo
  3. Frulla fino ad ottenere una crema e se serve aggiungi un goccio d’acqua per aggiustare la consistenza
  4. Servi in una ciotolina con un filo d’olio e guarnisci il tuo hummus di ceci con rosmarino fresco

Consigli e varianti

  • Se non trovi la tahina, l’hummus si può fare lo stesso anche senza ma perde un po’ del suo carattere. Attenzione a non esagerare nel metterlo perchè sovrasterebbe gli altri gusti
  • Aromatizzazioni: puoi aggiungere barbabietola cotta per un hummus rosa, avocado per una versione verde, o paprika affumicata per un tocco smoky.
  • Zero sprechi: se usi ceci in barattolo, non buttare l’acqua (aquafaba): puoi usarla per montare mousse vegane o dolci leggeri.

Conservazione

L’hummus si conserva in frigo per 3-4 giorni in un contenitore ben chiuso. Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi anche congelarlo — magari in piccoli vasetti, così da averne sempre una porzione pronta per quando hai ospiti o una voglia improvvisa.

Lorenzo Mancuso

Appassionato di cucina, home baker e amante del barbecue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto