Focaccine con acqua di cottura della pasta

Hai mai pensato di riutilizzare l’acqua di cottura della pasta per creare qualcosa di straordinario? Queste focaccine con acqua di cottura della pasta sono la dimostrazione che anche gli ingredienti più semplici possono dare vita a un risultato soffice, gustoso e sostenibile per un’approcio alla cucina con zero sprechi. L’amido rilasciato dalla pasta è perfetto per nutrire il lievito e rendere l’impasto più elastico e allo stesso tempo il sale usato in cottura insaporisce le focaccine. Inoltre in questo modo non sprechiamo l’acqua, la risorsa più preziosa. Perfette da sole o farcite, queste focaccine con acqua di cottura della pasta sono ideali per ogni occasione!


DifficoltàPreparazioneCotturaCostoDosi Per
Bassa20 Min + 5 ore lievitazione15 MinBasso4 Persone

Strumenti necessari

  • Una ciotola grande
  • Una bilancia da cucina
  • Un cucchiaio di legno
  • Un canovaccio pulito
  • Una teglia da forno
  • Carta forno

Ingredienti

  • 500g Farina tipo 1 W300
  • 50g acqua
  • 300g acqua di cottura (già salata)
  • 4g lievito secco
  • 25g olio evo
  • 10g sale
  • sale grosso q.b.
  • rosmarino q.b. (Opzionale)

Procedimento

  1. Mischia i 50g d’acqua con il lievito e lo zucchero, in questo modo li facciamo sciogliere senza farli entrare a contatto diretto con il sale che ne rallenterebbe l’assorbimento.
  2. Versa la farina e unisci l’acqua con il lievito facendola assorbire completamente.
  3. Aggiungi l’acqua di cottura della pasta e inizia ad impastare.
  4. Una volta formato l’impasto aggiungi il sale fino e per ultimo l’olio a filo Impasta fino ad ottenere un impasto liscio
  5. Fai riposare 30min e poi fai un giro di pieghe all’impasto.
  6. Fai lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo
  7. Forma le palline da 80g ripiegando l’impasto verso il centro
  8. Mettile su una teglia oliata e schiacciale delicatamente con le dita
  9. Fai lievitare fino al raddoppio, dopodichè ungiti le dita e fai le classiche fossette, poi cospargi di olio e sale grosso più rosmarino a piacere ed inforna a 180 gradi per 10-15 minuti a seconda del tuo forno. Le focaccine devono essere dorate ma non troppo cotte, quindi controllale costantemente.
  10. Tira fuori le tue focaccine con acqua di cottura della pasta e falle raffreddare un po’, poi potrai gustarle da sole o accompagnate da affettati, formaggi, olive o qualsiasi cosa preferisci!

Consigli e varianti

  • Focaccine farcite: una volta cotte, tagliale a metà e riempile con prosciutto, formaggio o verdure grigliate.
  • Aromi alternativi: prova con origano, timo o semi di sesamo per una versione ancora più profumata.
  • Versione integrale: sostituisci metà della farina 00 con farina integrale per un gusto più rustico.

Conservazione

Le focaccine si conservano per 2-3 giorni in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarle e in generale prima di servirle riscaldarle nel forno per qualche minuto per farle tornare morbide e fragranti.

Lorenzo Mancuso

Appassionato di cucina, home baker e amante del barbecue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto