Carciofi ripieni

I carciofi ripieni sono un grande classico della cucina italiana, e questa versione siciliana, con il ripieno tra le foglie, ti conquisterà con il suo mix di sapori intensi e avvolgenti. Cipolla, aglio, pecorino siciliano e prezzemolo si uniscono per creare un piatto irresistibile, perfetto come antipasto o contorno speciale. Questo è un cavallo di battaglia di mia nonna, tipico dei pranzi a casa sua, e nonostante la loro semplicità, per quanto mi sforzi a replicarli non vengono mai buoni come i suoi. Qui trovate la sua ricetta integrale, senza segreti, per provare l’impresa anche voi!


DifficoltàPreparazioneCotturaCostoDosi Per
Bassa20 Min2h 20 MinMedio4 Persone

Strumenti necessari

  • Una ciotola
  • Un coltello affilato
  • Un paio di forbici
  • Un cucchiaio
  • Un tagliere
  • Una pentola capiente con coperchio

Ingredienti

  • 4 carciofi grossi con gambo
  • 60g pecorino siciliano
  • Mezza cipolla
  • Uno spicchio d’aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio evo un goccio

Procedimento

  1. Taglia il gambo e puliscilo rimuovendo lo strato più esterno, così che rimanga solo la parte più morbida. Per quanto mi riguarda questa è la parte migliore, ancora più dei carciofi stessi.
  2. Pulisci i carciofi e taglia via le punte delle foglie che potrebbero pungerti durante l’operazione di farcitura.
  3. Pulisci e trita aglio, prezzemolo e cipolla e mischiali con sale e pepe.
  4. Taglia il pecorino siciliano a cubetti. Cerca di usare proprio quello siciliano poco stagionato che con la sua consistenza e sapore è perfetto per questa ricetta, altrimenti sostituiscilo con un formaggio di pari stagionatura e intensità.
  5. Farcisci le foglie dei carciofi con il mix tritato, cercando di arrivare ben in fondo e mettendo il ripieno in maniera uniforme. Un consiglio per facilitarti la vita è quello di capovolgere il carciofo e schiacciarlo su un tagliere in modo da aprirlo un pochino.
  6. Farcisci anche con i cubetti di formaggio, questa parte dovrebbe essere più semplice perchè avrai già allargato bene le foglie nel passaggio precedente.
  7. Metti i carciofi e i gambi in una pentola capiente, dopodichè mischia circa mezzo litro d’acqua con il sale e versa nella pentola fino a coprire i carciofi per poco meno di metà. Mettendo il sale i carciofi verranno gustosi, controlla solo che la quantità d’acqua sia sufficiente per la cottura.
  8. Versa un goccio di olio evo e fai cuocere 35/40 minuti a fuoco basso. Controllali spesso, quando la foglia si stacca facilmente dal carciofo significa che la cottura è terminata e che i carciofi ripieni sono pronti. Per vedere se anche i gambi sono cotti basta infilzarli con una forchetta.

Consigli e varianti

Alternativa vegana: puoi evitare di mettere il pecorino o sostituirlo con un formaggio vegetale grattugiato.

Conservazione

I carciofi ripieni si conservano in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Per un gusto ottimale, riscaldali in padella con un filo d’olio prima di servirli oppure in microonde aggiungendo un goccio d’acqua.

Lorenzo Mancuso

Appassionato di cucina, home baker e amante del barbecue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto