La bagna cauda è la regina della convivialità Piemontese. Questa meravigliosa pietanza si serve all’interno di piccole ciotole monoporzione chiamate “fujot” sotto al quale si accende una candela che la scalderà per la durata del pasto. La bagna cauda viene tradizionalmente accompagnata da un tripudio di verdure di stagione come cavoli, barbabietole, patate, broccoli topinambur e molte altre, lessate oppure crude che vengono intinte nella salsa e gustate. La combinazione di acciughe, aglio e olio extravergine è una celebrazione di sapori decisi e autentici che scaldano il cuore. Preparati a immergere il pane e le verdure in questa delizia ed abbandonare la vita sociale per qualche giorno!
Difficoltà | Preparazione | Cottura | Costo | Dosi Per |
---|---|---|---|---|
Facile | 40-60 Min | 60 Min | Basso | 4 Persone |
Strumenti necessari
- Pentola di terracotta (fortemente consigliata)
- Coltello e tagliere
- Fujot (Fornello a spirito) o piastra per mantenere la bagna càuda calda
Ingredienti
Per 4:
- 4 teste d’aglio
- 400g di acciughe sotto sale
- 1 litro di latte (per bollire l’aglio)
- Panna q.b. (opzionale, per addolcire e dare una consistenza cremosa)
- Olio evo q.b. per coprire le acciughe (400-500ml)
- Olio di semi (opzionale, per alleggerirla) q.b. (100ml)
Per accompagnare:
- Verdure crude: peperoni, cardi, finocchi, carote, sedano, ravanelli.
- Verdure cotte: patate lessate, cipolle al forno, cavolfiori al vapore.
- Pane rustico o grissini.
Procedimento
- Pulisci l’aglio rimuovendo la buccia e togliendo l’anima per renderlo più digerible, dopodiché sciacqualo e asciugalo.
- Fai bollire l’aglio nel latte finché la forchetta non entra con facilità nello spicchio d’aglio, ci vorranno indicativamente 15 minuti.
- Nel frattempo prepara le acciughe pulendole per bene e mettendole a scolare.
- Quando l’aglio è pronto scolalo e schiaccialo con una forchetta in modo che diventi una crema, facendo attenzione a non lasciare pezzi grossi.
- Versa le acciughe in una pentola di terracotta, coprile di olio evo e olio di semi (opzionale) e inizia a cuocere a fuoco lento. A questo punto puoi aggiungere anche la purea d’aglio appena è pronta.
- Cuoci a fuoco lento finchè tutti gli ingredienti non si legano e assumono una consistenza omogenea.
- Infine aggiungi la panna e mescola per bene facendo amalgamare la salsa. La panna andrà a smorzare la sapidità delle acciuge dando una consistenza molto più cremosa e corposa. Lascia cuocere ancora qualche minuto e la tua Bagna Cauda sarà pronta da gustare. Servila all’interno dei fujot accompagnata dalle verdure di stagione e goditi il tuo momento di convivialità!
Consigli e varianti
- Cottura lenta: il segreto della bagna cauda è cuocere tutto a fuoco bassissimo, evitando che l’olio frigga.
- Abbinamenti perfetti: accompagna con un buon vino rosso piemontese, come il Barbera o il Dolcetto.
- Tradizione o leggerezza? La ricetta originale non prevede di cuocere l’aglio nel latte o di aggiungere la panna, ma ormai da molti anni è diventata prassi per far convivere la ricetta con i gusti odierni. Se ami i sapori forti, lasciali da parte!
- Non solo per intingere: La bagna cauda può essere anche usata per accompagnare peperoni arrostiti o fettine di carne cruda di vitello, o perchè no un bel piatto di spaghetti.
Conservazione
La bagna càuda si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Prima di servirla nuovamente, scaldala a fuoco lento per ripristinare la consistenza originale.